Nuovo tracciato XML per la Fatturazione Elettronica dal 2021
L’Agenzia delle Entrare ha introdotto una nuova versione del tracciato XML delle fatture elettroniche, allo scopo di poter elaborare con maggior dettaglio i dati inviati.
Per consentire un graduale adattamento dei software alle novità, ha previsto un periodo di tre mesi, dal 1 ottobre al 31 dicembre 2020, durante il quale il Sistema di Interscambio accetterà le fatture elettroniche emesse sia con la versione attualmente in uso, sia con la nuova.
A partire dal 1 gennaio 2021 il Sistema di Interscambio accetterà solo file XML elaborati secondo le nuove disposizioni.
A fronte della presente novità si prega di mettervi in contatto con il vostro fornitore per aggiornare i software entro l’entrata in vigore dell’obbligo.
Tipologie di “TipoDocumento” dal 01/01/2021:
Fino al 31/12/2020 | Nuove Codifiche da usare obbligatoriamente dal 01/01/2021 |
TD01 Fattura | TD01 Fattura |
TD24 Fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, lett. a) | |
TD25 Fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, terzo Periodo, lett. b) | |
TD02 Acconto/Anticipo su fattura | TD02 Acconto/Anticipo su fattura |
TD03 Acconto/Anticipo su parcella | TD03 Acconto/Anticipo su parcella |
TD04 Nota di Credito | TD04 Nota di Credito |
TD05 Nota di Debito | TD05 Nota di Debito |
TD06 Parcella | TD06 Parcella |
TD20 Autofattura | TD16 Integrazione fattura reverse charge interno |
TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero |
|
TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari | |
TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art. 17, c. 2, D.P.R. n. 633/1972 | |
TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art. 6, c. 8, D.Lgs. n. 471/1997 o art. 46, c. 5, D.L. n. 331/1993) | |
TD21 Autofattura per splafonamento | |
TD22 Estrazione beni da Deposito IVA | |
TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA | |
TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art. 36 D.P.R. n. 633/1972) | |
TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa |
FATTURE DIFFERITE
Il suddetto provvedimento reca diversi cambiamenti al “TipoDocumento” e in particolare per ciò che attiene le fatture differite saranno previsti i seguenti codici:
TD24 fattura differita – art 21, 4 comma, lett. a), del Dpr 633/72 ossia fattura differita di beni e servizi collegata a DDT per i beni, ovvero collegata a idonea documentazione di prova dell’effettuazione per le prestazioni di servizio.
TD25 fattura differita di cui all’art. 21, 4 comma, lett. b), del Dpr 633/72, ossia fattura differita per triangolari interne, ossia cessione di beni effettuata dal cessionario verso un terzo per il tramite del cedente.
Utilizzando il nuovo codice TD24, l’eventuale successiva emissione di una nota di credito deve essere certificata con un documento con causale TD04.
ALTRI “TIPODOCUMENTO”
Sempre riguardo al tipo documento, è stato istituito il codice TD27, per la fattura per autoconsumo oppure il codice TD26 per le cessioni di beni ammortizzabili e passaggi interni.
Tipologie di NATURA IVA dal 01/01/2021:
Le Nature Iva, N1, N4, N5 e N7 restano invariate e sempre utilizzabili.
Per i codici iva che rientrano nelle nature N2, N3 e N6 è necessario adeguarli alle specifiche di seguito indicate:
Fino al 31/12/2020 | Nuove Codifiche da usare obbligatoriamente dal 01/01/2021 |
N2 – operazioni non soggette ad IVA | N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli articoli da 7 a 7- septies del D.P.R. n. 633/1972 N2.2 non soggette – altri casi |
N3 – operazioni non imponibili IVA | N3.1 non imponibili – esportazioni N3.2 non imponibili – cessioni intracomunitarie N3.3 non imponibili – cessioni verso San Marino N3.4 non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione N3.5 non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento N3.6 non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond |
N6 – operazioni soggette al meccanismo dell’inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti) | N6.1 inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero N6.2 inversione contabile – cessione di oro e argento puro N6.3 inversione contabile – subappalto nel settore edile N6.4 inversione contabile – cessione di fabbricati N6.5 inversione contabile – cessione di telefoni cellulari N6.6 inversione contabile – cessione di prodotti elettronici N6.7 inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi N6.8 inversione contabile – operazioni settore energetico N6.9 inversione contabile – altri casi |