Lotteria degli Scontrini: al via dal 1 Gennaio 2021

Dal 1° dicembre 2020 è attivo il sito ufficiale lotteriadegliscontrini.gov.it dove è possibile trovare tutte le informazioni per Partecipanti e Esercenti.

Una manovra fortemente voluta dal governo per aumentare le transazioni tracciabili e disincentivare pagamenti in contanti. Sul sito ufficiale è ora possibile richiedere il proprio codice.

Cos’è la Lotteria degli Scontrini?

È una lotteria nazionale e gratuita che parte il 1° gennaio 2021 e che prevede estrazioni e premi settimanali,mensili e annuali.
A partire dal 1° gennaio 2021 i tuoi normali acquisti – in contanti o senza – produrranno gratuitamente “biglietti virtuali” che ti consentiranno di partecipare alle estrazioni “ordinarie” ed alle estrazioni “zerocontanti”: se avrai pagato con strumenti di pagamento elettronico parteciperai ad entrambe.
L’esercente, nel momento in cui incassa il corrispettivo e rilascia lo scontrino (documento commerciale, non fiscale), ha l’obbligo di trasmettere i relativi dati (a fini fiscali) all’Agenzia delle entrate; gli stessi dati, se abbinati al codice lotteria dell’acquirente, consentono automaticamente la partecipazione alla lotteria.

Chi può partecipare?

Possono partecipare tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che si siano procurati il codice lotteria e acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto

Come fare per Partecipare?

Il primo passo per partecipare è visitare il sito ufficiale e scegliere nel menu principale la voce “Partecipa Ora”.

Nella pagina successiva si dovrà compilare i seguenti campi

  • Codice fiscale
  • Spuntare la casella inerente all’informativa sulla privacy (GDPR)
  • Immettere il codice di sicurezza generato automaticamente dal sistema (visivo e audio)

Completata la procedura otterrete il codice a barre da conservare sullo smartphone, o da stampare.

L’apposito codice potrà essere presentato alla cassa solo richiedendo pagamenti elettronici. Da gennaio, infatti, gli esercenti saranno abilitati alla trasmissione telematica degli scontrini che sarà ricevuta direttamente all’Agenzia delle Entrate. I dati della giocata, come accade in farmacia con la tessera sanitaria, saranno trasformati in un biglietto ‘virtuale’. Ogni euro speso sarà un biglietto, con un massimo di 1000 biglietti per singolo acquisto. La procedura è digitale e automatica e, quindi, non sarà necessario conservare gli scontrini. Una volta fatte le estrazioni l’Agenzia delle Dogane comunicherà le vincite via pec o raccomandata, anticipando con un sms la notizia a chi si sarà registrato lasciando anche il numero di telefono. Per partecipare bisogna solo essere maggiorenni e residenti in Italia. Sono esclusi gli acquisti online.

Le estrazioni

Le estrazioni avvengono di giovedì: nel 2021 sono previste estrazioni settimanali, a partire dal 14 gennaio (per gli scontrini registrati dal sistema lotteria dal 4 al 10) e 11 estrazioni mensili ogni secondo giovedì del mese, a partire da febbraio. La prima estrazione annuale avverrà invece all’inizio del 2022, e parteciperanno tutti gli scontrini trasmessi e registrati nel 2021. Il premio sarà di 5 milioni per il consumatore e 1 milione per l’esercente.

I pagamenti se effettuati con carta di credito premieranno anche i negozianti.

Il calendario delle estrazioni mensili 2021:

  • giovedì 11 febbraio 2021
  • giovedì 11 marzo 2021
  • giovedì 8 aprile 2021
  • giovedì 13 maggio 2021
  • giovedì 10 giugno 2021
  • giovedì 8 luglio 2021
  • giovedì 12 agosto 2021
  • giovedì 9 settembre 2021
  • giovedì 14 ottobre 2021
  • giovedì 11 novembre 2021
  • giovedì 9 dicembre 2021

Quali sono i Premi?

Le estrazioni “ordinarie” premiano solo i consumatori:

  • sette premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
  • tre premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
  • un premio di 1 milione di euro ogni anno.

Nel caso di estrazioni “zerocontanti”, lo scontrino estratto premia sia il consumatore, sia l’esercente:

  • quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
  • dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;
  • un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, ogni anno.

Cosa deve fare l’Esercente?

Innanzitutto chiamare il proprio tecnico del Registratore Telematico per i dovuti aggiornamenti.

Prima di emettere lo scontrino elettronico, l’esercente dovrà registrare il codice lotteria che il cliente mostrerà.

I vantaggi per l’Esercente:

  • permette ai tuoi clienti di partecipare alla lotteria degli scontrini ed eventualmente fidelizzare il cliente.
  • nelle estrazioni “zerocontanti” lo scontrino vincente premia anche l’esercente fino a 1 milione di euro.

Normativa di riferimento

L. 11/12/2016, n. 232 articolo 1, comma 540 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. – Così come modificato da ultimo dagli articoli 19, comma 1, lett. a), e 20, comma 1, lett. a), b) e c), del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157

“A decorrere dal 1° gennaio 2021 i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato, che effettuano acquisti di beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività di impresa, arte o professione, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, possono partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale. Per partecipare all’estrazione è necessario che i contribuenti, al momento dell’acquisto, comunichino il proprio codice lotteria, individuato dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, d’intesa con l’Agenzia delle entrate, adottato ai sensi del comma 544, all’esercente e che quest’ultimo trasmetta all’Agenzia delle entrate i dati della singola cessione o prestazione, secondo le modalità di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 2 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127. Nel caso in cui l’esercente al momento dell’acquisto rifiuti di acquisire il codice lotteria, il consumatore può segnalare tale circostanza nella sezione dedicata del portale Lotteria del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Tali segnalazioni sono utilizzate dall’Agenzia delle entrate e dal Corpo della guardia di finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione. I premi attribuiti non concorrono a formare il reddito del percipiente per l’intero ammontare corrisposto nel periodo d’imposta e non sono assoggettati ad alcun prelievo erariale.”

Si può partecipare se pago in contanti?

Puoi partecipare alla nuova lotteria sia pagando in contanti sia utilizzando carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata.
In entrambi i casi potrai partecipare alle estrazioni ordinarie della lotteria degli scontrini;

Con gli acquisti effettuati tramite strumenti elettronici di pagamento parteciperai anche alle estrazioni zerocontanti che riservano premi sia a te che acquisti sia all’esercente.

Tutti i miei acquisti mi consentono di partecipare alla lotteria?

Non tutti gli acquisti ti permettono di partecipare alla lotteria. Non te lo consentono:

  • gli acquisti di importo inferiore a un euro;
  • gli acquisti effettuati online;
  • gli acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione;
  • nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche;
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.);
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Limiti minimi e massimi di spesa?

Potrai partecipare alla lotteria con tutti i tuoi scontrini di importo pari o superiore a un euro: ti spetterà un biglietto virtuale per ogni euro speso fino a un massimo di 1000 biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1000 euro; 10 scontrini possono quindi farti ottenere fino a 10.000 biglietti virtuali, 100 scontrini fino a 100.000 biglietti virtuali e così via.

Se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà comunque un altro biglietto virtuale.

Per tutti gli aggiornamenti visitare il sito ufficiale.